335 utenti


Libri.itLA SIRENETTALA PESTE SCARLATTABIANCO E NEROLA GALLINAMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 588

La Storia in Piazza 2022 – Luciano Canfora e Dario Fabbri

La Storia in Piazza 2022 – Luciano Canfora e Dario Fabbri, incontri per le scuole
Luciano Canfora, Storia e romanzo storico nel XIX secolo
Balzac, Manzoni, Hugo, Tolstoj furono capaci di scrivere romanzi che sono veri e autentici libri di storia: non solo perché parlano di continuo di vicende storiche nelle quali inquadrano i loro personaggi, ma perché dello scrivere storia seppero cogliere le profonde e ineludibili aporie.
Dario Fabbri, Storia e ideologie
Quanto hanno contato le ideologie nel corso della storia? Sono state le ideologie a decidere gli eventi? ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Monica Galfré - Il caso Donat-Cattin. Il terrorismo in una storia di padri e di figli

Monica Galfré - Il caso Donat-Cattin. Il terrorismo in una storia di padri e di figli. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Carlo Donat-Cattin è vicesegretario della Democrazia cristiana quando, nella primavera del 1980, si scopre che suo figlio Marco milita ai vertici di Prima linea, una delle principali organizzazioni terroristiche di sinistra attive negli anni di piombo.
La notizia fa da detonatore a uno dei piú gravi scandali della storia repubblicana, mentre il dolore privato della famiglia Donat-Cattin mette sotto gli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Salotti – Cinema, fascismo e guerre Puniche: Scipione l’Africano, la Storia in Piazza 2022

Marco Salotti – Cinema, fascismo e guerre Puniche: Scipione l’Africano, la Storia in Piazza 2022
Scipione l’Africano (1937) è notoriamente un colosso del cattivo gusto, un polpettone punico-romano, un prodotto autarchico con la battaglia di Zama girata a Sabaudia e gli elefanti requisiti presso i circhi nostrani. E tuttavia è una sorta di monumentale instant movie sulla guerra di Etiopia, “ideato alla vigilia dell’impresa africana e iniziato subito dopo la vittoria”.
Nei primi anni Dieci il film Cabiria alludeva alla guerra di Libia e alla conquista ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Cortellessa: L'età ortopedica, la letteratura sfigurata dei reduci di guerra

21 novembre 2019
Andrea Cortellessa,
L’età ortopedica, la letteratura sfigurata dei reduci di guerra
Andrea Cortellessa, critico letterario e storico della letteratura italiana, riflette sul contesto italiano –storico, culturale e sociale– all’indomani della Prima Guerra Mondiale, un orizzonte popolato da reduci di guerra, mutilati e feriti, nel quale si intravedono i segni dell’avvento del fascismo.
Cortellessa identifica quegli anni a cavallo tra il 1919 e il 1929 come L’età ortopedica, in riferimento anche alla celebre stroncatura dell’opera di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Maronta - Il volto nascosto della (seconda) globalizzazione, incontro per le scuole

Fabrizio Maronta - Il volto nascosto della (seconda) globalizzazione, incontro per le scuole nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione
Covid-19 e guerra ucraina rivelano quanto precario e delicato sia il sistema di interconnessioni economiche, tecnologiche e geostrategiche creato negli ultimi decenni. Ciò che diamo per scontato e irreversibile nel nostro mondo, non lo è affatto. La lezione della Belle Époque resta più viva che mai.
Fabrizio Maronta è consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes, rivista italiana di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova e l’Ansaldo - Patrimonio Industriale della Liguria

"Genova e l’Ansaldo: dalle fonderie di ghisa alle grandi artiglierie"
Maurizio Michelini, Presidente Ordine Ingegneri di Genova
Lorenzo Fiori, Direttore Fondazione Ansaldo
Roberto Tolaini, UNIGE
Sara De Maestri, UNIGE, AIPAI
Giuseppe Zampini, Presidente Ansaldo Energia
Stefano Sibilla, Vice Presidente Ordine Architetti PPC di Genova
modera e conclusioni Massimo Preite, TICCIH, AIPAI
Ciclo:
"Patrimonio industriale della Liguria. Memoria identitaria tra conservazione e riuso"
Dal 20 gennaio al 17 febbraio
A cura di Sara De Maestri
Promosso da AIPAI - ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Politica – Sfide della modernità

Politica – Sfide della modernità, nell’ambito della rassegna a cura di ODV Rete di donne per la politica, coordina Silvia Neonato, giornalista di Leggendaria, Società delle letterate. Quanto il femminismo è stato uno strumento utile nella vita politica di alcune donne? Qual è la distanza odierna tra donne e politica in tempi di populismo? Partecipano Valentina Ghio – sindaca di Sestri Levante, Fabrizia Pecunia – sindaca di Riomaggiore, Giorgia Serughetti – ricercatrice in Filosofia politica dell’Università Milano-Bicocca.

Visita: palazzoducale.genova.it

Federico Giudiceandrea - Escher visto da vicino

Federico Giudiceandrea – Escher visto da vicino. L’uomo e l’artista nel racconto di un appassionato collezionista
Partendo dalla scoperta nel 1972 delle opere di M. C. Escher su di una rivista scientifica Federico Giudiceandrea racconta come l’arte di M. C. Escher sia diventata per lui una costante fonte di conoscenza ed ispirazione che lo ha seguito per tutta la sua vita.
Nella prima parte della conferenza si analizzano le radici della iconografia escheriana a partire dalle influenze dell’Art Nouveau per poi soffermarsi sulla attività di paesaggista ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Ghelfi - La Lunigiana, tra castelli, borghi fortificati e nobili città

Roberto Ghelfi – La Lunigiana tra castelli, borghi fortificati e nobili città, nell’ambito della VII edizione del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, Paesaggi identitari a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi
I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere la varietà e la bellezza che li contraddistingue e, nel tempo, tracciare una guida per un particolare viaggio attraverso l’Italia.
La ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Barbara Frale - Ordine del Tempio. Veri e falsi segreti

Barbara Frale - Ordine del Tempio. Veri e falsi segreti. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel gennaio 1792, quando la testa mozza del re di Francia Luigi XVI cadde dalla ghigliottina, un grido si levò dalla folla presente: – Jacques de Molay, sei vendicato!- Il grido si riferiva a un’antica leggenda secondo la quale l’ultimo Gran Maestro dei Templari, condannato al rogo nel marzo 1314 dal re di Francia Filippo il Bello contro il volere del papa, avrebbe scagliato una terribile maledizione destinata a colpire il sovrano ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it